

Innanzitutto vorremmo esprimere un ringraziamento a tutti i cittadini che ieri si sono recati a votare per l’elezione del Segretario Nazionale del Partito Democratico. Il dato nazionale definitivo è sicuramente superiore alle attese, anche se questo non deve farci dimenticare che alle ultime primarie la partecipazione era stata decisamente maggiore. Sicuramente, tra i primi obiettivi del Partito dovrà esserci quello di recuperare tutte quelle persone che quest’anno hanno deciso di non partecipare alle elezioni primarie, mettendo in campo quella capacità di confronto e ascolto di cui il nostro partito è sempre stato promotore a tutti i livelli, a partire proprio dai Circoli locali.
Parte questo sabato, la prima delle due giornate di festa programmate dal Partito Democratico di Siziano; la prossima sarà ad inizio Settembre.
La Festa, in formato ‘mini’, si terrà dalle ore 11 in Piazza Fellini a Siziano. Abbiamo deciso di utilizzare questa Piazza perché ci sembra il modo migliore di ridare un po’ di vitalità ad una delle nostre zone periferiche e consentire anche agli esercenti del luogo di avere, almeno per un giorno, una piazza più vissuta di un classico sabato.
Il 17 aprile 2016, dalle ore 7 alle ore 23 noi cittadini siamo chiamati ad esprimerci su un quesito referendario proposto da 10 regioni italiane in merito alla durata delle concessioni per l’estrazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia dalla costa.
Qui un breve riepilogo di base per comprendere meglio le ragioni delle due parti, frutto anche dell’incontro organizzato insieme ai Giovani Democratici e al PD di Certosa di Pavia e Vidigulfo, sabato 9 aprile in Sala Consiliare a Siziano:
Benvenuti cittadini al 20esimo anniversario della festa patronale; o forse no!
Il Sindaco della “capitale del tempo libero” (così era stato definito il nostro comune su un recente articolo de “la Provincia Pavese”) ha deciso infatti di annullare la Festa a causa del previsto maltempo. Dal Comune replicano che, in fondo, mancano solo le bancarelle ma la festa c’è ancora! Lasciamo a voi constatare la veridicità di tale informazione, ma intanto ecco la via principale del paese questa mattina:
Il Partito Democratico di Siziano ringrazia tutti gli iscritti ed elettori che hanno partecipato alle Consultazioni sulle Autonomie Locali di oggi 1 Marzo. Ringrazia anche tutti i volontari che hanno permesso, non solo di aprire il seggio tutto il giorno, ma anche di pubblicizzare l’evento nei giorni precedenti.
Era possibile votare dalle 9 alle 18 in Sala Consiliare, ma per chi non è riuscito, è ancora aperta la votazione online sul sito http://www.pdlatua.it
Qui i risultati relativi ai 3 quesiti regionali e a quello locale:
Votanti: 61 (complessivamente in Provincia di Pavia hanno votato 837 persone)
«È certo che il perdurare a lungo di condizioni di bassa crescita, se non di stagnazione, […] predispone un terreno favorevole a fenomeni di mala gestio e di corruzione»
Queste alcune delle parole pronunciate dal Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2015.
A Siziano, il perdurare della crisi, che ha colpito fortemente anche la nostra comunità, si unisce alle criticità tipiche del nostro territorio. Siamo infatti al confine delle due provincie con i livelli di criminalità più alta in tutta la regione. Tutto ciò può creare un ambiente a rischio per tutti. I provvedimenti presi finora non sono sufficienti a ridurre significativamente tale pericolo.
Nuove leggi e nuove opportunità per combattere la dilagante diffusione dell’illegalità. I comuni e le altre amministrazioni locali hanno così nuovi strumenti per tutelare se stesse, i suoi dipendenti ed i suoi cittadini. Siziano, come ultimamente accade spesso, è rimasta indietro.
La lotta alla corruzione e al malaffare deve essere portata avanti con ogni strumento a disposizione, a partire anche dalle realtà piccole come la nostra che solo apparentemente sembrano essere “zona franca”, ma che in realtà corrono lo stesso rischio delle grandi città Contemporaneamente il modo migliore per ridurre tali rischi è quello di essere il più trasparenti possibili. Il Partito Democratico insieme ai consiglieri di Siziano Democratica hanno più volte posto l’accento sull’inadeguatezza dell’attuale e della precedente amministrazione .
La tassazione a Siziano è la più elevata in Provincia (“Tasse, Siziano e Pavia in cima alla classifica” La Provincia Pavese, 13-08-2014) pari a 598,63 euro a persona contro i 472 euro di Pavia (il secondo comune). L’attuale amministrazione ha applicato per quasi ogni voce circa il massimo delle aliquote:
Era possibile intervenire per ridurre il peso sulle fasce più deboli come suggerito dalle analisi compiute dal PD di Siziano e dalla lista Siziano Democratica che aveva già a Luglio presentato le seguenti proposte: