

Domenica si svolgeranno le Primarie Nazionali del Partito Democratico aperte a tutti i cittadini.
A Siziano si voterà in Sala Consiliare, in Piazza Negri, dalle ore 8:00 alle 20:00.
Gli elettori potranno votare il Segretario Nazionale e l’Assemblea Nazionale. I candidati a Segretario Nazionale sono i seguenti (clicca sul nome per accedere al sito personale):
Per scaricare, invece, le mozioni clicca qui: Martina – Zingaretti – Richetti.
I candidati all’Assemblea Nazionale della Provincia di Pavia per le varie mozioni sono i seguenti:
La partecipazione è sempre un valore. Aiutaci a cambiare il Partito, insieme.
VOTA ALLE PRIMARIE
Oggi, come ogni anno, abbiamo partecipato, con gli iscritti del PD di Siziano e con i consiglieri di Siziano Democratica, alle celebrazioni del 25 Aprile organizzate dal Comune. Per non dimenticare dove la nostra storia di democrazia, libertà e uguaglianza è partita e gli innumerevoli sacrifici che i partigiani hanno vissuto per liberarci dalla dittatura nazifascista. “La resistenza nasce e si sviluppa nell’alveo dell’antifascismo ”, perché come disse Sandro Pertini: “È meglio la peggiore delle democrazie della migliore di tutte le dittature.”
#25Aprile#BellaCiao#Resistenza
Innanzitutto vorremmo esprimere un ringraziamento a tutti i cittadini che ieri si sono recati a votare per l’elezione del Segretario Nazionale del Partito Democratico. Il dato nazionale definitivo è sicuramente superiore alle attese, anche se questo non deve farci dimenticare che alle ultime primarie la partecipazione era stata decisamente maggiore. Sicuramente, tra i primi obiettivi del Partito dovrà esserci quello di recuperare tutte quelle persone che quest’anno hanno deciso di non partecipare alle elezioni primarie, mettendo in campo quella capacità di confronto e ascolto di cui il nostro partito è sempre stato promotore a tutti i livelli, a partire proprio dai Circoli locali.
Il 17 aprile 2016, dalle ore 7 alle ore 23 noi cittadini siamo chiamati ad esprimerci su un quesito referendario proposto da 10 regioni italiane in merito alla durata delle concessioni per l’estrazione di idrocarburi in mare entro le 12 miglia dalla costa.
Qui un breve riepilogo di base per comprendere meglio le ragioni delle due parti, frutto anche dell’incontro organizzato insieme ai Giovani Democratici e al PD di Certosa di Pavia e Vidigulfo, sabato 9 aprile in Sala Consiliare a Siziano:
Il Partito Democratico di Siziano ringrazia tutti gli iscritti ed elettori che hanno partecipato alle Consultazioni sulle Autonomie Locali di oggi 1 Marzo. Ringrazia anche tutti i volontari che hanno permesso, non solo di aprire il seggio tutto il giorno, ma anche di pubblicizzare l’evento nei giorni precedenti.
Era possibile votare dalle 9 alle 18 in Sala Consiliare, ma per chi non è riuscito, è ancora aperta la votazione online sul sito http://www.pdlatua.it
Qui i risultati relativi ai 3 quesiti regionali e a quello locale:
Votanti: 61 (complessivamente in Provincia di Pavia hanno votato 837 persone)
«È certo che il perdurare a lungo di condizioni di bassa crescita, se non di stagnazione, […] predispone un terreno favorevole a fenomeni di mala gestio e di corruzione»
Queste alcune delle parole pronunciate dal Presidente della Corte dei Conti Raffaele Squitieri alla cerimonia di inaugurazione dell’anno giudiziario 2015.
A Siziano, il perdurare della crisi, che ha colpito fortemente anche la nostra comunità, si unisce alle criticità tipiche del nostro territorio. Siamo infatti al confine delle due provincie con i livelli di criminalità più alta in tutta la regione. Tutto ciò può creare un ambiente a rischio per tutti. I provvedimenti presi finora non sono sufficienti a ridurre significativamente tale pericolo.
Il Giuramento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella davanti alle Camere riunite in seduta comune.
#buonlavoropresidente
“Il mio pensiero va alle speranze e alle difficoltà dei nostri cittadini”. Sono le prime parole del neo presidente della Repubblica Sergio Mattarella dopo la comunicazione ufficiale da parte della presidente della Camera Laura Boldrini dell’avvenuta elezione a dodicesimo Capo dello Stato.